Come usare il tag alt per le immagini – Influenza la SEO?
Maggio 27, 2019MarketingSEOSocial Media MarketingSocial network2
Come usare il tag alt per le immagini – Come influisce sulla SEO?
Come usare il Tag Alt per le immagini in ottica SEO? Ne hai sentito parlare, ma non hai idea di cosa voglia dire?
Oppure sai già cosa sono i Tag Alt (Alternative Text), ma non sai come sfruttarli al meglio?
Dopo una ricerca su Google hai pensato che Alt fosse un tag e non un attributo?
Sei nel posto giusto, in questo articolo comprenderai:
Sommario:
- Cos’è il tag alt? Definizione?
- Non confondere alt con title, nome file e didascalia
- Come inserirli e perchè
- A cosa serve
- Scrivere un alt tag per le immagini in ottica seo
- Anatomia del tag alt
- Ha sempre senso inserirli?
Prima di entrare nel merito di come Alt (o testo alternativo) influisca sulla SEO, è necessaria una premessa.
COS’E’ IL TAG ALT? DEFINIZIONE
Alt (Alternative o Alternative Tex) è una stringa di testo che inserita nel codice HTML delle pagine web dà informazioni sul contenuto ed è fondamentale in determinate circostanze.
Più precisamente è un attributo del tag img e ci consente di accorpare ulteriori informazioni ad un’immagine.
La sintassi HTML ci ricorda che l’attributo è sempre necessario, anche se in alcuni casi può essere vuoto.
Il fatto che molti lo citino come tag (come noi in questo articolo ma basta fare una ricerca sui Google per rendersene conto) è solo legato all’abitudine e all’annoso problema della nomenclatura del gergo tecnico informatico in italiano.
Mi spiego meglio, nel caso delle immagini, Il Tag Alt è il testo alternativo che rende riconoscibili le foto a:
- persone con disabilità che usano browser appositi
- utenti in presenza di un errore che non carichi l’immagine
- motori di ricerca
NON CONFONDERE ALT CON TITLE, NOME FILE E DIDASCALIA
E’ frequente che, specie fra i neofiti, venga confuso Alt con altri elementi di un’immagine. Mi sembra dovuto quindi fare un breve preambolo per spiegarne le differenze.
- Title: è il testo che compare quando l’utente passa con il cursore sull’immagine. Alcuni dicono che sia inutili ai fine della SEO, però credo sia molto importante in ottica user experience.
- Nome file: è il testo che dà il nome alla foto prim’ancora che essa venga caricata. Il consiglio è di usare poche parole e che siano utili perché farà parte dell’URL assoluto.
- Didascalia: è il testo che descrive la foto una volta pubblicata direttamente sulla pagina web. Aiuta l’utente a contestualizzare un’immagine.
Del Tag Alt, invece, abbiamo già spiegato la definizione, ora proviamo ad analizzarlo in ogni sua sfaccettatura ed utilità.
COME INSERIRLI E PERCHE’?
La maniera ideale per inserire un testo alternative nelle immagini è essere descrittivi per aiutare a capire quale sia il contenuto della foto. Non si tratta di inserire keyword o file di keyword, ne tanto meno di utilizzare lo spazio per lo spam.
I motivi per cui si inseriscono i tag alt nelle immagini sono stati anticipati in precedenza, ma andiamo ad approfondirli uno alla volta.
A cosa serve?
Ai browser per persone non vedenti
Le persone con problemi di vista utilizzano browser su misura per permettere loro di navigare il web. L’Alt Tag viene incontro anche a loro in questo senso perché i browser hanno software di screen reader che trasformano in audio ciò che viene scritto sulle pagine. Come potrebbe un software parlare di un’immagine se non ci inseriamo un Alt Tag?
Agli utenti se si presenta un errore che incide sul caricamento di un’immagine
Capita che per problemi di caricamento o per scelta dell’utente in certi casi appaia un’immagine vuota. Il Tag Alt, o appunto testo alternativo, serve a venire in aiuto per capire di cosa si tratta. Proprio per questo motivo dovrebbe essere descrittivo.
Ai motori di ricerca in ottica SEO
Il Testo alternativo è uno dei fattori che influisce per la SEO e contribuisce ad indicizzare le pagine web sui motori di ricerca. E’ il testo che descrive le immagine e in quanto tale Google, come altri motori, fa riferimento ad esso per capirne il contenuto.
Leggi anche RAGGIUNGERE 100/100 CON GOOGLE PAGESPEED ISIGHT
COME SCRIVERE UN TAG ALT PER LE IMMAGINI IN OTTICA SEO?
Esiste una formula perfetta per scrivere un Tag Alt in ottica SEO?
La regola di base è quella di utilizzare questa stringa per descrivere il contenuto visivo, ma non è l’unica regola. CI sono altre linee guida che possono influire sul buon esito del tuo lavoro e sono principalmente:
- Non usare testi troppo lunghi
- Usare sempre Tag Alt diverse sulle immagini diverse, anche di poco
- Evitare Keyword stuffing
- Usa le Keyword che servono, solo se pertinenti
ANATOMIA DEL TAG ALT
Andiamo più da vicino per osservare come si presenta nel codice il nostro famigerato tag alt:
<img src="https://marcelloromelli.it/logo.png" alt="Logo ufficiale della pagina marcelloromelli.it" />
Leggi anche SOCIAL MEDIA MARKETING IN OTTICA SEO – LA GUIDA
CONCLUSIONE – HA SEMPRE SENSO INSERIRLI?
Tutte le immagine dovrebbero avere un alternative text, a meno che non siano immagine con l’obiettivo di decorare e inutile ai fini della pagina. In questo caso viene consigliato di inserire le immagine nel CSS e non nel HTML. Nel caso in cui si sia vincolati o si decide di inserirle nell’HTML allora bisogna lasciare il Tag Alt vuoto. In tutti gli altri casi un piccolo sforzo per inserire testi alternativi alle vostre immagine vi sarà solo che utile
BISOGNO DI UNA CONSULENZA PER SEO E SITI INTERNET?
Avere un business che vende prodotti o servizi al giorno d’oggi è di fondamentale importanza, anzi direi che è la base per il successo.
Successo che però, non può manifestarsi se chi ha bisogno di noi non riesce a trovarci, sbaglio?
Lavorare sul proprio sito web, sulla sua indicizzazione e sulla SEO è importante tanto quanto avere un prodotto di qualità, ma è anche vero che richiede tempo e competenze.
Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi una consulenza gratuita per il tuo business, chiedi tramite l’apposito form al seguente link.
Ti è piaciuto l’articolo? Commenta nel box qui sotto!
2 commenti
Mauro
Ottobre 23, 2019 at 9:59 am
Sempre articoli interessanti!
Marcello
Ottobre 23, 2019 at 1:52 pm
Grazie Mauro, fa sempre piacere che a qualcuno siano utili! A presto!