ShadowBan di Instagram: cos’è e come non farsi penalizzare [GUIDA]

Maggio 20, 2019MarketingSocial Media MarketingSocial network2

shadowban-di-instagram-come-evitarlo-e-non-farsi-penalizzare-1200x675.jpg

ShadowBan di Instagram: cos’è e come non farsi penalizzare [GUIDA]

Cos’è lo ShadowBan di Instagram?

ShadowBan di Instagram: Ultimamente ne sento parlare ovunque. Gente disperata che ha visto un crollo vertiginoso degli Insights sulla pagina e non si spiega il motivo. Altri invece sanno di cosa si tratta ma non sanno come uscirne.

Cosa bisogna sapere?

Lo ShadownBan è semplicemente la nuova penalizzazione di Instagram che implica un crollo delle interazioni e impression sui tuoi post.

Inutile dire che i più spaventati sono influencer e fotografi ma più in generale chiunque abbia un account, specie se aziendale per il proprio business.

Ritengo sia normale essere preoccupati nel vedere buttato all’aria tutta la pianificazione ed il lavoro svolto per fare crescere il proprio profilo.

Sei già in ansia?

Non ti preoccupare, respira e prenditi qualche minuto per leggere quest’articolo.
Capirai cos’è, come evitarlo, in caso come riconoscerlo e (speriamo non ti debba servire) come uscirne.
Pronto?

Sommario:

Cos’è lo ShadowBan di Instagram?

Lo Shadown Ban è una penalizzazione con cui l’algoritmo di Instagram azzera la visibilità dei tuoi post nei feed per gli hashtag che hai scelto. Non solo, lo fa con un effetto “fantasma” che rende la pena impercettibile. La vittima, infatti, continuerà a vedere quei post negli hashtag restando all’oscuro di tutto.

Chi non vedrà i post allora?
Tutti coloro che non sono tuoi follower e che potenzialmente potrebbero diventarlo. Dopotutto gli hashtag vengono messi con l’obiettivo di colpire proprio questa fetta di utenti.

Per farla breve: i contenuti non compariranno più negli hashtag associati e il profilo vedrà abbassarsi il tasso di engagement.
Di conseguenza diventerà sicuramente più difficile crescere se il profilo viene punito dallo shadowban di Instagram.

Perché Instagram lo fa?

Instagram sta semplicemente portando avanti una “guerriglia” ai profili che non rispettano le condizioni di utilizzo, penalizzandoli in termini di visibilità.
Puntano a scoraggiare chi opera in modo scorretto sul Social Network, cercando di incentivare gli utenti ad utilizzare hashtag pertinenti al contenuto condiviso.

Leggi anche Uptime Telegram Notification – Notifiche da Telegram sullo stato del server

Come capire se sei vittima di uno ShadowBan?

Abbiamo detto in precedenza che si tratta di un ban quasi impercettibile, perché l’utente non ha modo di rendersene conto.

Come fare quindi?

Sul web, esistono diversi tool che millantano di poter scovare gli utenti sotto ShadowBan. Non funzionano, testati più volte e i risultati sono totalmente casuali. Non fidatevi.

L’unico modo certo per essere fare una verifica è un test manuale:
L’unica cosa di cui avete bisogno è un account che non vi segua, quindi o lo create o trovate qualcuno disposto a prestarvelo. (meglio se da un dispositivo diverso dal vostro per evitare che Instagram rilevi collegamenti e sfalsi i risultati).

A questo punto cerca fra gli hashtag quello che hai utilizzato nel post in questione e verifica se compare fra i popular o fra i recenti, se così è puoi stare tranquillo, in caso contrario il post è in ShadowBan.

In questa situazione, come fare ad uscirne?

Leggi anche SOCIAL MEDIA MARKETING IN OTTICA SEO – LA GUIDA

Le cause dello ShadowBan di Instagram

Per capire come uscire dallo ShadowBan bisogna prima analizzare le cause che portano un profilo in questa situazione. Solo così sarà chiaro, non solo come uscire dallo ShadowBan, ma anche come prevenire questa penalizzazione in futuro.

Le principali azioni che portano un profilo in ShadowBan sono:

  1. Superare con frequenza i limiti d’azione temporali imposti da Instagram
    Non c’è alcuna differenza fra bot o azioni manuali. Se vengono superati i limiti d’azione, Instagram prende provvedimenti. Il motivo è semplice: limitare gli spammer.
    Per approfondire guarda il regolamento di Instagram
  2. Abusare di hashtag etichettatati come SPAM
    Capita sempre più spesso che alcuni hashtag popolari vengano usati in maniera impropria per farsi pubblicità, senza che vi sia un nesso fra il contenuto e l’hashtag utilizzato.
    Quando questa procedura persiste e diventa massiccia, Instagram lo rileva e limita l’utilizzo tramite lo ShadowBan di questo hashtag, che se utilizzato compromette anche la visibilità degli altri affiancati
  3. Il profilo è stato segnalato più volte
    Se il tuo profilo venisse segnalato più volte per spam o violazioni di vario genere Instagram potrebbe infliggerti uno ShadowBan per limitare la tua portata e punire la tua condotta.
  4. Utilizzo di tool che violano i termini di servizio di Instagram
    Gli esempi più lampanti sono gli spam bot la cui principale funzione è spammare automatizzando alcune funzioni.

Leggi anche L’algoritmo di facebook cambia: che effetti avrà sul mio business?

Come uscire dallo ShadowBan di Instagram?

Ora che abbiamo analizzato i motivi dietro a questo particolare Ban di Instagram, vediamo un po’ quali operazioni è necessario fare per provare ad uscirne.

  • Revoca gli accessi a Tools e Bot.
  • Ferma immediatamente tutte le operazione di like, share & follow per qualche giorno
  • Controlla la validità degli hashtag. non superare il limite di hashtag e fai che siano pertinenti
  • Non pubblicare hashtag nel primo commento
  • Elimina i post con gli hashtag incriminati
  • Crea nuovi gruppi di hashtag in futuro
  • Dal profilo business passa a quello personale per qualche giorno.
  • Disattiva il tuo account per un paio di giorni.

Non per forza occorre compierle tutte: sono disposte in ordine crescente da quelle fondamentali e di base a quelle un pò più estreme. Andate per gradi controllando man mano lo stato del vostro ShadowBan.

Conclusioni sullo ShadowBan

Riassumendo, leggendo questo articolo abbiamo capito:

  • Cos’è uno ShadowBan
  • Perché Instagram adotta questa politica
  • Come capire se un profilo ne è vittima
  • Le cause dietro allo ShadowBan e quindi di conseguenza come evitarlo
  • Come uscire da uno Shadowban

In sostanza, se un utente segue i termini di utilizzo e non cerca di fare il furbo sulla piattaforma, è difficile che venga colpito da uno ShadowBan, che appunto dovrebbe essere una penalizzazione.

In ogni caso, se si seguono alla lettera i consigli di quest’articolo non c’è rischio di incombere in sanzioni, almeno di questo genere.
Quando create i vostri contenuto il consiglio è: pochi hashtag ma mirati in modo da colpire la vostra nicchia e perché no, provare a finire fra i popular.

Leggi anche GRAPHIC DESIGN TREND 2019: CHI DECIDE LE REGOLE DEL GIOCO?

E a voi? E’ mai successo di finire in ShadowBan? Cosa ne pensate a riguardo?
Lasciate un commento per condividere la vostra esperienza.

Bisogno di una consulenza per i tuoi Social Media ed il tuo marketing?

Il mondo dei social e della comunicazione sono in costante evoluzione, proprio questo motivo, che tu sia un’azienda, un’artista o un aspirante influencer affidarti a un professionista del settore è la scelta migliore che tu possa prendere per dare al tuo business la vetrina che si merita. Sarebbe un peccato non valorizzare un prodotto/servizio che ha tutte le qualità per affermarsi sul mercato, non credi? Chiedi informazioni qui per saperne di più, potresti scoprire opportunità a cui non avevi mai pensato.

Ti è piaciuto l’articolo? Commenta nel box qui sotto!

2 commenti

  • Samuele Ruggeri

    Luglio 6, 2019 at 12:09 pm

    Perché non si possono mettere gli hashtag come primo commento subito dopo la pubblicazione anziché metterli nella biografia della foto ?

    Reply

    • Marcello

      Luglio 6, 2019 at 1:32 pm

      Buongiorno Samuele, è un comportamento da evitare qualora ci sia uno shadowban in atto, non in senso assoluto. Nell’articolo viene dato qualche consiglio su come verificare di essere incorsi nella penalizzazione.

      Reply

Lascia una risposta

La tua email non verrà pubblicata. I campi richiesti sono contrassegnati *