Macintosh vs Hackintosh 2017: how to DIY

Novembre 24, 2017AppleMacintosh0

hackintosh-blog-grafica-webdesign-seo-1200x675.jpg

Macintosh vs Hackintosh

Tempo fa un amico mi chiamò per supportarlo in un nuovo progetto: realizzare un Hackintosh! Lavorando nel campo della grafica la chimera dei computer della Apple è una cosa piuttosto normale, per cui..perché non provare a realizzare un Mac Pro tarocco con hardware “normale”? Subito mi sono messo al lavoro sia per aiutarlo a realizzare il progetto sia per documentarne la realizzazione, scrivendo qualche riga per spiegare meglio come raggiungere l’obiettivo; la curiosità del progetto stesso mi aveva conquistato ed ora l’unica scelta possibile era capire come poterlo realizzare in modo stabile ed efficace.


L’hardware è stato assemblato da terzi, come pure lo è la scelta dello stesso:

    • Intel i7 7700K 4,2 GHz,
    • MSI z170 Mortar
    • NVidia GTX 1060 3 GB
    • EVGA Supernova G3 550W 80 Plus Gold Modular
    • Kingston HyperX Fury DDR4 2133 PC4-17000 16GB 2X8GB CL14
    • Cooler Master Hyper TX3i CPU Cooler
    • Nox Hummer MC USB 3.0

Dal principio mi sono scontrato con numerose difficoltà tecniche: tanto per iniziare l’hardware impiegato ha reso necessario un metodo differente rispetto a quello delle guide incontrare in rete. Da qui la necessità di scriverne una personalizzata.
Ricordiamo che l’utilizzo di macOS su dispositivi non approvati da Apple è illegale: questo blog ne descrive la realizzazione ai fini comprativi con un iMac 5K ufficiale per fare il punto della situazione in termini prettamente di risorse hardware/sistema operativo.

Qui potete trovare un’indicazione delle impostazioni del BIOS da utilizzare: https://www.tonymacx86.com/threads/success-sierra-on-msi-z170m-mortar-i7-6700k.209227/
Selezionate IGT invece che PEG per disabilitare la grafica integrata nelle preferenze del BIOS.
L’utente tominabox1 è riuscito nella configurazione dell’Intel i6700k mentre qui abbiamo un Intel i7 i7700k: c’è bisogno di correggere Clover 2.4k (https://sourceforge.net/projects/cloverefiboot/ ) con Clover Configurator.
Il metodo Multibeastnon ha funzionato in questo specifico caso.

Preparare il supporto USB per l’installazione

Per prima cosa preparare la chiavetta USB: ho seguito questa guida: http://beyondspec.org/2017/01/04/the-foreigner-macos-sierra-10-12-2-on-an-alienware-13-r3-2016/
È tuttavia necessario un pò di personalizzazione per farlo partire correttamente:
/EFI/CLOVER/kexts/Other/ApplePS2SmartTouchPad.kext è inutile perché riguarda il driver di un touchpad del quale non abbiamo bisogno.
Ora nel Clover Configurator:
Graphics>ig-platform-id e settarlo come 0x19120000 (nVidia GTX 1060)
Kernel and Kext Patching>FakeCPUID e configurarlo come 0x0506e3
SMBIOS > iMac 17,1
Disable SIP: lo travate nella sezione Rt Variables>CsrActiveConfig. Settatelo a 0x67
/EFI/CLOVER/drivers64UEFI/OsxAptioFix2Drv-free2000.efi non è necessario in quanto usiamo sia OsxAptioFix2Drv.efi che OsxAptioFixDrv-64.efi : il boot è inconsistente ma funziona disabilitando PowerNap (dart=0) e Nvidia web driver (nv_disable=1) al boot.
Se sei fortunato ora ti troverai di fronte ad una schermata come questa:

La scheda grafica viene riconosciuta anche se il quantitativo di Ram indicato è pari a 8 MB di RAM, dato che il driver ancora non è stato installato.

Ecco il contenuto di Driver64UEFI
AppleImageCodec-64.efi
AppleKeyAggregator-64.efi
AppleUITheme-64.efi
CsmVideoDxe-64.efi
DataHubDxe-64.efi
EmuVariableUefi-64.efi
FSInject-64.efi
FirmwareVolume-64.efi
HFSPlus.efi
NTFS.efi
OsxAptioFix2Drv-64.efi
OsxAptioFixDrv-64.efi
OsxFatBinaryDrv-64.efi
SMCHelper-64.efi

In allegato al post originale nel forum di insanelymac.com trovate L’UEFI della chiavetta USB quello finale dell’hard disk di installazione: quest’ultimo funziona silenziosamente, mostrando il logo della mela.
Potete copiarlo dopo aver scaricato gli ultimi Nvidia web drivers; infatti il supporto all’architettura Pascal è ufficiale da tempo.
Qui una guida https://www.tonymacx86.com/threads/nvidia-releases-alternate-graphics-drivers-for-macos-sierra-10-12-5-378-05-05-15.222102/ or http://www.insanelymac.com/forum/topic/312525-nvidia-web-driver-updates-for-macos-sierra-update-04192017/
Anche CUDA è richiesto per risultati ottimali.

AGDPfix-2.app è richiesto prima di effettuare nuovamente il riavvio: cercate la versione 1.3 che fixerà il kext relativo alla grafica.

Dopo averlo installato applichiamo la patch audio: https://www.hackintosh.zone/file/136-all-in-one-sound-solution/ funzionerà nel 90% dei casi. In questo particolare caso abbiamo trovato che il driver generico Voodoo ha funzionato alla perfezione.
Se il volume è troppo basso cerchiamo /S/L/E/VoodooHDA.kext e troviamo la chiave VoodooHDAEnableHalfVolumeFix. Cambiamola da “true” a “false”

So che è ancora un casino dopo un sacco di tempo a lavorarci ma questa è di gran lunga l’unica soluzione funzionante al 100% con Wifi, ethernet, audio e video.

L’unico problema che si presenta è durante lo shutdown, lo spegnimento, quanto a volte capita che fallisca l’unmount dei dischi.

Ecco i risultati definitivi forniti da Geekbench nel test che vede aversari Crapintosh (dopo il test non lo chiamerò più così!) ed un iMac 27 pollici 17,1 5k lately-2015 con Intel i7 i6700K, AMD Radeon R9 M390 2048 MB e 24 GB di RAM.

geekbench-imac5k27
geekbench-hackintosh

Blur test su Photoshop:

Abbiamo creato su entrambi i computer un’immagine a 600dpi di 12×12 pollici (CMYK 8 bit: a 197.8 MB file) con un quadrato colorato dentro e quindi Filter > Blur > Radial Blur, con valore impostato a 100, “zoom mode” e “best” selezionati.
Nel test l’iMac 5k ha portato a termine il lavoro in 01:08:03
L’Hackintosh ha avuto bisogno solo di 00:56:57

Abbiamo così potuto constatare la bontà di questo sistema, supportato alla grande da macOS Sierra.
Quest’ultimo, in particolare, si rivela un OS snello e solido, adattandosi alla perfezione sulla macchina e battendo le capacità di elaborazione già mostruose dell’iMac impiegato nel test.

<<Ritorna al blog

Lascia una risposta

La tua email non verrà pubblicata. I campi richiesti sono contrassegnati *